Articles Archive for Febbraio 2016

Uncategorized »

[27 Feb 2016 | No Comment | ]

Romano Rossi Vescovo di Civita Castellana
Cari amici, chi era presente all’apertura della Porta Santa nelle quattro Chiese Giubilari della Diocesi porta nel cuore il ricordo di un’esperienza gioiosa e sorprendente. Nessuno si aspettava un numero così elevato di partecipanti né, tantomeno, un clima spirituale caratterizzato da tanto entusiasmo semplice e sincero. L’annuncio della misericordia ha fatto breccia nel cuore delle persone. Abbiamo visto tanta gente felice e orgogliosa di esserci, come se ci fosse da ricevere e da spartirsi un tesoro tanto prezioso quanto inatteso. Magari senza neppure avere le …

Uncategorized »

[27 Feb 2016 | No Comment | ]

Catechesi del Vescovo Romano Rossi
Sabato 27 febbraio 2016 – Ore 9.00-18.00
 
Centro Parrocchiale – Campagnano di Roma
Quella misericordia che lo spinse a dare la vita
 “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?” (Parte III)
Il grido di Gesù morente, chiave della sua missione e della sua passione.
 
Il nostro Signore si trovava allora nel punto più buio del Suo cammino. Era stato pressato come in un torchio ormai da ore e la Sua opera era quasi compiuta. Aveva raggiunto il punto culminante della Sua angoscia. Questo è il Suo lamento doloroso …

Uncategorized »

[27 Feb 2016 | No Comment | ]

FUSOCUNDE-REGINA PACIS
 
Si apre il tesseramento 2016
Anno della Misericordia
L’associazione Fusocunde-Regina Pacis da oggi 27 febbraio inizia il tesseramento per i soci ordinari del 2016.
 
 
  

Uncategorized »

[16 Feb 2016 | No Comment | ]

La Caritas Diocesana di Civita Castellana,
accoglie, sostiene e promuove il progetto di Caritas Italiana
 
Rifugiato a casa mia 
 
Rispetto alle consuete modalità di accoglienza presso strutture o case famiglia. Il progetto consiste nell’assegnare centralità alla famiglia, concepita come luogo fisico e insieme sistema di relazioni in grado di supportare il processo di inclusione delle persone che vivono la condizione di richiedenti protezione internazionale e di rifugiati.
 
Ospitare un richiedente asilo come opportunità perché l’accoglienza entri nella vita ordinaria di una parrocchia e di riflesso nella vita ordinaria della Diocesi.
 
Si tratta di un …

Uncategorized »

[9 Feb 2016 | No Comment | ]

 
DIOCESI DI CIVITA CASTELLANA
 
Ritiro di Quaresima
Monastero Santa Scolastica – Fraternità di Bose
Domenica 14 febbraio 2016 – Civitella San Paolo
 “Gesù, maestro di lotta spirituale”
Tiene il ritiro: Ludwig Monti, monaco di Bose
         È possibile partecipare alla sola giornata di domenica o trascorrere al monastero il fine settimana. Sabato sera, alle 20.15, lectio divina sui testi della Prima domenica di Quaresima.
 
Alla domenica:

Ø Ore 10.30 – Prima meditazione.
Ø Ore 12.00 – Celebrazione Eucaristia.
Ø Ore 13.00 – Pranzo.
Ø Ore 15.00 – Seconda meditazione.
Ø Ore 17.00 – Celebrazione del Vespro.

 
Un’intensa e profonda esperienza di preghiera, di …

Uncategorized »

[9 Feb 2016 | No Comment | ]

LA DIOCESI DI CIVITA CASTELLANA
UNITALSI – Sottoscrizione di Civita Castellana
Affidarsi a Gesù misericordioso come Maria:
«Qualsiasi cosa vi dica, fatela» (Gv 2, 6)
Giovedì 11 febbraio 2016 – Civita Castellana (VT)
 
Programma della giornata:
     Ore 14.30 – Ritrovo dei malati e dei fedeli presso Piazza Duomo.
     Ore 15.00 – Passaggio della Porta Santa e recita del Santo Rosario.
     Ore 15.30 – Concelebrazione della S. Messa presieduta da S. E. Mons. Romano Rossi.
                         Al termine della S. Messa ci sarà una breve processione mariana dalla Cattedrale
al portico della Curia Vescovile, dove la manifestazione si …

Uncategorized »

[1 Feb 2016 | No Comment | ]

Sante Messe; 9:00, 10:30, 11:45, 18:00
Come consuetudine, dopo la Santa Messa, ci sarà l’unzione della gola. (UGNE A GOLA)
 
Il martire Biagio è ritenuto dalla tradizione vescovo della comunità di Sebaste in Armenia al tempo della “pax” costantiniana. Il suo martirio, avvenuto intorno al 316, è perciò spiegato dagli storici con una persecuzione locale dovuta ai contrasti tra l’occidentale Costantino e l’orientale Licinio. Nell’VIII secolo alcuni armeni portarono le reliquie a Maratea (Potenza), di cui è patrono e dove è sorta una basilica sul Monte San Biagio. Il suo nome è …